LA RESPIRAZIONE DIAFRAMMATICA NEL PILATES
- Chiara
- 26 gen
- Tempo di lettura: 2 min
la respirazione diaframmatica ha un ruolo decisivo nella corretta ossigenazione del corpo. A differenza di quanto si possa immaginare esistono più tipi di respirazione. Il metodo del pilates predilige una respirazione che coinvolge i muscoli addominali bassi.

Indice:
Perchè la respirazione è così fondamentale
Usare la respirazione nell’eseguire gli esercizi è fondamentale, respirare correttamente permette di veicolare l’ossigenazione all'interno del corpo e di attivare più facilmente ogni muscolo. Nel metodo pilates, come in ogni disciplina che richiede concentrazione, ogni tecnica si coordina con la respirazione.
Nel pilates si utilizza una respirazione eseguita con atti respiratori molto profondi. La tecnica utilizzata è nota come “lateral breathing” o respirazione laterale, che coinvolge l'addome.
Il metodo della respirazione diaframmatica nel pilates
Coinvolgere l'area toracica bassa significa che nella respirazione si attivano i muscoli addominali bassi ( basso ventre e addome) senza coinvolgere il petto, a differenza della respirazione yogica.
Durante la respirazione la cassa toracica si muove e si dilata in senso laterale e non verso l'alto.
L’ espansione laterale della cassa toracica è una tecnica che permette agli addominali di mantenere una posizione funzionale e la parte superiore del corpo rilassata.
Durante l’inspirazione le costole si allargano verso l’esterno, mentre nell’espirazione la cassa toracica torna in posizione neutrale.
Benefici fisici di una corretta respirazione
Questo tipo di respirazione permette all'area addominale di espandersi e rilassarsi simultaneamente con l'inspirazione e l'espirazione. Dato che non si tratta di una respirazione naturale ( si tende infatti a respirare creando spazio nella pancia e aprendo la stessa verso l'esterno) l'attenzione che si pone all'atto respiratorio è attiva ed è possibile conquistare una consapevolezza profonda del respiro.
Questo tipo di respirazione definisce più velocemente i muscoli addominali e limita la formazione della 'pancia gonfia'.
Benefici sull'equilibrio interno ed esterno
Il diaframma rappresenta il principale muscolo della respirazione. Si espande dallo sterno, alla cassa toracica fino alle vertebre lombari. Contraendosi, durante l’azione inspiratoria, si abbassa e permette ai polmoni di espandersi e di riempirsi d’aria.
Il diaframma riesce ad esprimere completamente le sue potenzialità grazie all’aiuto della muscolatura addominale, alla mobilità delle costole e della colonna vertebrale.
E' un muscolo che contribuisce alla stabilizzazione della colonna vertebrale, modulando l’azione sulla pressione intra-addominale. In sinergia con il muscolo trasverso controlla continuamente i movimenti del tronco e favorisce un appoggio più stabile delle estremità del corpo.
Prendere coscienza del proprio atto respiratorio è il primo passo verso una tranquillità interiore e una stabilità emotiva naturali. Imparare a conoscere se stessi si rivela così un'abilità semplice, alla portata di chiunque voglia dedicarsi delle attenzioni.
Per approfondimenti scrivi a scuoladiyogaepilates@gmail.com