top of page

LE TECNICHE DI RESPIRAZIONE: IL BREATHWORK

  • Chiara
  • 15 ott 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 18 gen

Si sente molto parlare del breathwork, ma che cosa è? In questo articolo scopriremo come una disciplina antica e legata al mondo dello yoga, il pranayama, sia divenuta di uso comune nelle moderne tecniche di rilassamento e contatto con se stessi come il breathwork.


Il breathwork: le sue radici e come questa pratica può incidere nella nostra vita quotidiana

Le tecniche di respirazione sono molte, tra queste rientra il breathwork. Da sempre considerata come lo strumento di eccellenza nelle discipline dello yoga e della meditazione, la respirazione è un atto tanto naturale quanto importante da conoscere profondamente. E' una parte di noi e ci accompagna nel nostro cammino come esseri viventi. Anticamente, quando la disciplina dello yoga era stata scoperta fu chiaro che la respirazione era, e chiaramente è tutt'ora, il veicolo principale per riportare l'organismo ad uno stato desiderato.


DONNA CHE FA UN LUNGO RESPIRO
In quale modo il respiro può modificare il mio organismo? E come posso fare?

Nella respirazione il processo che si mette in moto favorisce tutto il benessere psicofisico dell'organismo, lo potremmo definire un benessere olistico ovvero comprensivo della persona in tutto il suo essere: fisico, mentale, emotivo, spirituale.


Il breathwork è il moderno modo di definire l'antica disciplina del pranayama. Tra i due esiste però una sostanziale differenza. Facciamo un confronto:


Disciplina

Breathwork

Pranayama

Metodo

Semplice

Dal semplice all'avanzato

Impegno del praticante

Principiante e medio livello ( il metodo è in sé molto semplice e non richiede preparazioni accurate per gli esercizi più intensi)

Da principiante a studente avanzato ( si possono raggiungere alti livelli di controllo del respiro )

Risultati

Maggiore benessere generale, un migliore livello di salute.

Come nel breathwork ma con l'aggiunta di elevati standard di concentrazione

Motivazione del praticante

Desiderio di una migliore qualità della vita in generale

Desiderio di approfondire un aspetto fondamentale dello yoga e della meditazione

Efficacia

Al 100%

Al 100%


Come si nota facilmente il pranayama è un aspetto molto più profondo dello studio del respiro e dei benefici che apporta la pratica costante. Ma l'allievo non deve escludere nessuna delle due se desidera conoscere meglio se stess@ e il respiro, nutrimento della sua stessa vita. Infatti il principiante inizia con le pratiche del breathwork per poi passare gradualmente a quelle del pranayama. La respirazione è infatti resa possibile dal movimento di alcuni muscoli specifici, come il diaframma, e come tali necessitano di essere semplicemente allenati per dare delle prestazioni migliori.


Uomo che ha gli occhi chiusi

Iniziare un percorso di conoscenza del proprio respiro e utilizzarlo come strumento per ritrovare equilibrio, serenità e attitudini positive è molto semplice, ma richiede da parte dello studente una pratica che sia il più costante possibile. Questo significa darsi delle semplici abitudini giornaliere, come scegliere un momento specifico della giornata da dedicare a questa pratica, anche se solo per pochi minuti.


Come posso aiutarti:


nella disciplina dello yoga, tra insegnanti, diciamo spesso questo motto: inizia dal semplice per passare al complesso. Lo studio e la pratica che puoi fare con me su questa disciplina ti sarà da guida nelle varie fasi che conoscerai. Oltre ai metodi e alla pratica che faremo insieme ogni settimana avrai al tuo fianco il sostegno di un'insegnante capace di guidare anche gli stati di animo che si manifesteranno nel progredire dello studio.



Donna che medita on line

Attraverso i miei insegnamenti e la conoscenza che ti trasmetterò imparerai a prendere coscienza degli stati più profondi in cui il respiro potrà condurti. Conoscerai i metodi migliori per usare il respiro e le varie tipologie che sono utilizzate per scopi specifici: depurazione dalle tossine, rilassamento mentale, recupero delle energie, stimolo del metabolismo per citarne alcuni.



Per qualsiasi informazione scrivimi a scuoladiyogaepilates@gmail.com o naviga un pò sul mio sito dove troverai più form in cui lasciare i tuoi contatti e la tua richiesta.




Ti auguro di inspirare una felicità sempre più profonda.


Namastè,

Chiara



bottom of page