LIFE COACH:SIGNIFICATO E BENEFICI
- Chiara
- 2 mar
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 5 mar
Il life coaching è uno strumento nuovo al servizio di tutti e non vi sono prerogative particolari o abilità tecniche da utilizzare. Durante una sessione di life coaching il cliente è guidato a trovare la soluzione dentro di sé tramite un profondo contatto che instaura con se stess@. Si può dire senza alcun dubbio che questo metodo ha radici molto profonde nella nostra cultura, come diceva Socrate :” conosci te stesso” . Adesso, nella civiltà pragmatica in cui viviamo, ne raccogliamo i frutti.

Indice:
Che Cos'è il Life Coaching?
Il life coach è un processo di sviluppo personale che ti aiuta a identificare e a raggiungere i tuoi obiettivi personali e professionali. Attraverso il supporto di un coach professionista puoi esplorare le tue potenzialità, superare ostacoli e migliorare la qualità della tua vita. E' uno strumento molto pratico in quanto il cliente è guidato nel processo di ricerca della soluzione e della messa in pratica.
A differenza di molte altre professioni di supporto e consulenza il coach non suggerisce e non consiglia il suo cliente, bensì fa in modo tale che sia il cliente stesso a trovare le risposte alle sue domande e le soluzioni ai suoi problemi attraverso una guida molto sapiente, priva di secondi fini e neutrale. Il coach è infatti prima di tutto un allievo di se stesso. Il percorso per raggiungere questa sapienza è affrontato attraverso il supporto di altri professionisti e attraverso una lunga esperienza e disciplina personale. Per questo motivo il coach è una figura neutrale e priva di interessi o secondi fini nei confronti dei suoi clienti.
Le origini del coaching
Diffidate da chi fa questo tipo di consulenze al telefono ed anche dalle migliaia di ciarlatani che stanno spopolando per via dell'enfasi che viene posta su questo tema, oramai di moda. Il termine americano "coach" non deve anch'esso fuorviare l'efficacia e la serietà di questo metodo. Personalmente avrei dato un nome più specifico a questa disciplina ma il coaching inteso come strumento di miglioramento e crescita personale è nato in ambito sportivo da Timothy Gallwey, nel tennis per l'esattezza, e fu definito inizialmente " The Inner Game" il gioco interiore. Nato infatti per migliorare le performance sportive ..ed anche un pò per gioco, il metodo prese poi campo e risultò così efficace che molte squadre si dotarono di un coach ( un allenatore ) specifico per questo ambito che fu poi divulgato oltre che nel settore sportivo anche in quello life e business mantenendo il nome di coaching.
Come funziona il coaching?
Prima di tutto ci deve essere una ferma volontà da parte dell'allievo di affrontare e superare determinati ostacoli, di natura personale, sportiva o professionale. Non esiste una consulenza di coaching senza questa prerogativa. Ciò significa per molti prendere in mano la propria vita ed uscire da schemi determinati, abitudini ed avere a che fare con le parti più nascoste che possono persino spaventare. Tranquilli, non accade niente che possa ferire. Ma il fatto solo di liberarsi da situazioni ( imposte o cercate in momenti chiave e non più sostenibili) può portare ad un sollievo tale che spesso sfoga in pianto per la presa di coscienza in atto. Insomma... il coach è per tutti coloro che desiderano un cambiamento. Siamo biologicamente strutturati per il cambiamento ed è parte di noi più di quanto possiamo immaginare.
Le sessioni possono svolgersi in persona o più comodamente on line attraverso una video conferenza. Lo strumento on line permette una maggiore flessibilità di orari e un costo ridotto dato che non comporta una trasferta. In caso di società sportive può essere presa in considerazione una soluzione ibrida. Le sessioni hanno una durata variabile dai 60 ai 90 minuti nei quali l'allievo sarà guidato in un percorso di conoscenza di sé volto al miglioramento di uno specifico aspetto. Per questo motivo non esiste una struttura di percorso che sia valida e standard per ognuno. Ogni percorso è unico e irripetibile, come lo è ognuno di noi! Esistono chiaramente degli strumenti di supporto che fanno da struttura a questo metodo come lo strumento principe del coaching: la maieutica, ovvero la formulazione di domande poste all'allievo tali da portare in superficie la verità dall'allievo stesso. Potremmo definire il coaching con il termine mirroring: guardarsi allo specchio. Senza mai distogliere lo sguardo, aggiungo, per scendere con sagacia a cogliere i frutti maturi della ricerca.
Benefici del Life Coaching
Chiarezza sugli obiettivi: Il life coaching aiuta a chiarire cosa desideri veramente definendo obiettivi chiari e realistici. Se hai già identificato i tuoi obiettivi il coaching aiuta a definire le priorità e le strategie.
Miglioramento della fiducia in sé stessi: sviluppi una maggiore fiducia nelle tue capacità e nelle tue decisioni.
Capacità di riflessione: il coaching è uno strumento che permette l'allenamento mentale, e quindi migliora e amplifica le capacità di riflessione e di sintesi.
Gestione del tempo e delle risorse: il coach può aiutarti a ottimizzare la gestione del tempo e delle risorse, migliorando l'efficienza e riducendo lo stress.
Goal setting: il coach sostiene e guida il suo allievo nella ricerca della realizzazione di un obiettivo di qualsiasi natura ( sportico, econmico, professionale)
Bilanciamento vita-lavoro: Il coaching contribuisce a trovare un equilibrio tra vita professionale e personale, aiutando a ridurre il burnout e a migliorare il tuo benessere complessivo.
Scoperta di sé e attivazione dei talenti: un aspetto fondamentale è che l'allievo impara a conoscersi e a sviluppare i suoi talenti.
Miglioramento delle relazioni: Attraverso la gestione delle emozioni e la comunicazione efficace, il coaching può migliorare le relazioni personali e professionali.
Resilienza e adattabilità: gli allievi imparano a gestire le sfide e i cambiamenti in modo più efficace, sviluppando una mentalità resiliente e adattabile.
Il life coaching è un investimento prezioso nel proprio sviluppo personale e professionale. Attraverso questo metodo puoi trasformare letteralmente la tua vita, raggiungere il successo desiderato e vivere con maggiore soddisfazione e realizzazione.
Suggerimenti per affrontare al meglio le sessioni
Prima di affrontare una sessione con il tuo coach assicurati di trovarti in un ambiente privo di distrazioni. Pratica almeno cinque minuti di Mindfulness in silenzio e tieni a tua disposizione una penna e un foglio per appuntare i momenti chiave dell’incontro.
Per maggiori informazioni sui percorsi di Coaching scrivimi a : scuoladiyogaepilates@gmail.com
Chiara