POSIZIONI YOGA: L'ARCO
- Chiara
- 19 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 2 mar
I benefici delle posizioni dello Yoga sono molteplici, oltre ad un profondo beneficio fisico sulla microcircolazione e sulla flessibilità praticare le posizioni con una certa regolarità permette anche di rilassare profondamente lo stato emotivo e raggiungere facilmente un atteggiamento di profonda serenità e fermezza. In questo articolo esploreremo i benefici della posizione dell'arco, dhanurasana.

Indice:
Quali organi sono stimolati durante la posizione
La posizione dell'arco, è una posizione di profondo piegamento della schiena.
Durante questa asana vengono massaggiati gli organi e i muscoli interni per un profondo beneficio su vari livelli. Sono coinvolti i muscoli addominali, il fegato, la cistifellea, la milza, i reni, l'intestino tenue e il colon.
La posizione dell'arco è notevolmente conosciuta e favorisce molti aspetti del nostro organismo: la circolazione, la respirazione, la digestione e gli organi riproduttivi, e inoltre favorisce il buon funzionamento del pancreas e delle ghiandole surrenali favorendo l'equilibrio delle loro secrezioni.
I benefici della posizione dell'arco
Dati i suoi benefici si può utilizzare per migliorare il diabete, in quanto facilita la circolazione nel pancreas, contribuendo a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue. È stata ritenuta utile per le persone affette da asma, in quanto libera l'energia nei nervi simpatici del torace e del collo, migliorando in generale la respirazione. Il sistema nervoso parasimpatico viene stimolato e tutte le
ghiandole traggono beneficio dall'allungamento che si ottiene in questa posizione.
Stimola il riallineamento della colonna vertebrale, rafforza gli arti superiori e inferiori. È anche utile per ridurre il peso in eccesso intorno all'addome. La posizione dell'arco è una delle posizioni più potenti per sciogliere le tensioni e aumentare l'energia generale del corpo. Questa posizione stimola fortemente l'energia del plesso solare.
Posizione propedeutica
Questa posizione può risultare difficile da assumere perché richiede molta flessibilità della schiena. Per semplificarla inizia praticando la posizione della mezza rana e poi passa gradualmente alla posizione dell'arco, una volta che hai acquisito flessibilità della colonna vertebrale e della zona addominale.
